ZUCCHERI, COME CAPIRE SE NE STAI ASSIMILANDO TROPPI DALL’ALIMENTAZIONE

Capire se stai assumendo troppi zuccheri dall’alimentazione richiede un’attenzione particolare ai segnali del corpo e alle abitudini alimentari. Ecco alcuni aspetti da considerare:

Segnali fisici e sintomi

  • Stanchezza frequente: Gli zuccheri semplici causano picchi e cali di energia.
  • Voglia continua di dolci: L’assunzione eccessiva di zuccheri può generare una dipendenza.
  • Aumento di peso: Gli zuccheri in eccesso vengono convertiti in grasso corporeo.
  • Problemi della pelle: Acne, rossori o pelle grassa possono essere correlati a un consumo elevato di zuccheri.
  • Problemi dentali: carie e sensibilità dentale sono spesso legati al consumo eccessivo di zuccheri.

Controllo delle abitudini alimentari

  • Lettura delle etichette: Verifica la quantità di zuccheri (totali e aggiunti) nei prodotti confezionati.
  • Porzioni di alimenti dolci: Limita bevande zuccherate, snack confezionati, dolci e cereali raffinati.
  • Frequenza dei pasti zuccherati: Se consumare frequentemente prodotti dolci durante la giornata, potresti superare il fabbisogno giornaliero.

Linee guida generali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che il consumo di zuccheri liberi (quelli aggiunti e presenti in succhi o dolci) non superi il 10% delle calorie giornaliere , meglio ancora se si limita al 5% :

  • Per un adulto medio con un fabbisogno di 2000 kcal: massimo 50 g di zuccheri al giorno (circa 12 cucchiaini), idealmente non più di 25 g .

Strategie per limitare gli zuccheri

  • Evita bevande zuccherate: Sostituiscile con acqua o tisane senza zucchero.
  • Preferisci alimenti integrali: I cereali e la frutta intera hanno fibre che rallentano l’assimilazione degli zuccheri.
  • Riduci i dolcificanti: Anche quelli naturali (miele, sciroppo d’acero) vanno usati con moderazione.
  • Aumenta il consumo di proteine ​​e grassi sani: Ti aiuterà a sentirti sazia più a lungo ea stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Monitora la tua alimentazione

  • Tieni un diario alimentare: annota ciò che mangi per identificare le fonti nascoste di zuccheri.
  • Consulta un nutrizionista: per personalizzare la tua dieta e fare eventuali modifiche.

Un’analisi consapevole del tuo stile alimentare ti aiuterà a bilanciare meglio l’apporto di zuccheri.

L'articolo è tratto da Dottor Salute

2024-12-30T17:23:55Z