SKINCARE COREANA: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

La cura del proprio corpo è diventato un vero e proprio must nella nostra società. Nel corso degli anni ci si è resi conto che uno dei principali modi che si possono mettere in campo per ridurre gli effetti dell’invecchiamento è proprio quello di curare il proprio corpo con la massima attenzione. Si va dall’alimentazione al fare regolarmente movimento, ma non si può di certo dimenticare l’importanza di una skincare perfetta. Pulire regolarmente la pelle, utilizzando prodotti dedicati e seguendo una precisa routine, è il sistema perfetto per chi vuole mantenere una pelle giovane e sana.

Nel nostro Paese si stanno diffondendo molti prodotti legati alla cosiddetta skincare coreana, nota anche come K-Beauty. Ci sono shop online che mettono a disposizione un ampio catalogo di prodotti, come nel caso di Little Wonderland.

Quali sono le principali caratteristiche della skincare coreana? Abbiamo cercato di approfondire l’argomento in questo articolo

I principi della skincare coreana

La skincare coreana si basa su alcuni principi chiave. Il primo è la prevenzione. L’obiettivo di queste pratiche e di questi prodotti è quello di agire in modo tale da prevenire che la pelle possa avere un invecchiamento troppo rapido. Il secondo è l’approccio che mescola ingredienti naturali con le migliori tecnologie in questo campo. I prodotti della skincare coreana di solito sono molto delicati sulla pelle, e riescono a dimostrare una grande efficacia già dalle prime applicazioni.

Infine va fatto notare che si dà grande importanza alla presenza di diverse fasi, che hanno come scopo quello di agire sulla pelle a ogni livello.

Cosa c’è da sapere

Abbiamo già anticipato che la skincare coreana prevede una routine fatta di più fasi. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare. Dedicarsi alla skincare diventa una vera e propria abitudine, dove ogni passaggio ha il suo peso. Si va dalle fasi iniziali, legate alla detersione e all’esfoliazione, fino all’uso di prodotti che servono per la protezione contro i raggi UV.

Una grande importanza è data all’idratazione. La pelle, per essere bene in salute, deve essere idratata con regolarità. Per farlo si usano prodotti di vario genere, come sieri e creme idratanti.

Un esempio di routine

Vi proponiamo un esempio di routine per chi vuole entrare nel mondo della skincare coreana:

  • Detersione e esfoliazione
    • La prima fase prevede una detersione che può essere doppia, applicando sia un olio che una schiuma detergenti. A essi si aggiunge una esfoliazione da fare non più di tre volte a settimana;
  • Tonico e essenza
    • Dopo la fase iniziale si iniziano ad applicare i prodotti principali, che servono a preparare la pelle del viso. Un buon tonico può aiutare a riportare il pH in equilibrio, a cui si possono aggiungere dei prodotti che servono a idratare e rimpolpare la pelle;
  • Siero e maschera
    • Tra i prodotti centrali c’è sicuramente il siero, essenziale per contrastare rughe e macchie. Un paio di volte a settimana potete usare anche una maschera in tessuto;
  • Creme
    • Nelle fasi finali si usano una crema per il contorno occhi e una crema idratante, a cui infine si aggiunge un prodotto per la protezione solare contro i raggi UV.

L'articolo Skincare coreana: le principali caratteristiche proviene da Metropolitan Magazine.

2025-02-17T10:23:29Z