IL FORMAGGIO PIù SANO, CHE ALLUNGA LA VITA FINO A 100 ANNI: QUAL è

Il formaggio è uno degli alimenti forse più dibattuti quando si parla di alimentazione sana oppure di dieta. Secondo alcuni va integrato in una dieta sana e bilanciata, anche mirata alla perdita di peso, secondo altri invece no. Quello che fa la differenza, stando ai nutrizionisti più esperti, è la tipologia e la quantità.

C'è però un formaggio che è ritenuto sano e allunga la vita fino a 100 anni: è prodotto in Italia ed è uno dei cibi che sono alla base della cultura enogastronomica locale delle cosiddette zone blu nostrane, quelle aree con un'alta percentuale di centenari, zone geografiche dove si mixano più fattori che portano a un aumento sensibile della longevità.

Formaggio, dieta, longevità

I formaggi nelle diete dimagranti non sono affatto un tabù. Quello che conta è regolarsi con le quantità, sia che si parli di formaggi magri che di stagionati.

Per formaggi magri si intende quelli che sono al di sotto delle 200 calorie all’etto e comprendono in prevalenza i freschi (come la ricotta, ndr), mentre quelli sopra le 300 calorie sono i formaggi grassi in cui si inseriscono quelli stagionati. Tra le 200 e le 300 calorie si può invece parlare di formaggi semistagionati.

E i formaggi in una dieta sana, lo sostiene anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, così come il latte e i latticini, devono essere inseriti perché stiamo parlando di prodotti che contengono nutrienti per la salute e perché ci permettono di ingerire il fabbisogno giornaliero di calcio.

C'è anche uno studio recente che in un certo "capovolge" l'idea che fin qui si aveva di questi alimenti e cioè che contribuissero ad aumentare il colesterolo cattivo: invece no, secondo i ricercatori ci sono formaggi che aiuterebbero a fare il contrario, cioè a sviluppare buoni livelli di colesterolo buono, che aiuta quindi a vivere più a lungo.

Il formaggio più sano, che allunga la vita fino a 100 anni

Ma torniamo al formaggio più sano, quello che allunga la vita, quello che si trova nei regimi alimentari di Sardegna e Sicilia che sono le aree italiane riconosciute come zone blu. Stiamo parlando del pecorino. Secondo gli esperti, se consumato in dosi contenute, il pecorino è un ottimo alleato per la longevità.

Questo perché il pecorino è un formaggio che contiene livelli interessanti di Cla, acido linoleico coniugato, che aiuta a contrastare le infiammazioni, rafforzare la muscolatura e anche a ridurre i grassi.

2024-11-12T11:15:18Z