Bere birra fa bene alla salute, lo dice la scienza. Il problema è che questi benefici arrivano solo se ne bevi un numero preciso di centilitri al giorno, sforati i quali accade tutto il contrario e questa gloriosa bevanda diventa invece dannosa e problematica.
Secondo Destini Moody, fondatrice di The Athlete's Dietitian ed esperta del gruppo Garage Gym Reviews, “un consumo moderato di birra può migliorare la salute del cuore, aumentando il colesterolo buono nel sangue”. Ma quanto è moderato? Gli esperti definiscono questa quantità come una birra al giorno per le donne e due per gli uomini. Tuttavia, Moody avverte che “bere più di ‘moderatamente’ annulla questi ipotetici benefici e aumenta i rischi legati all’alcol, come il cancro, le malattie del fegato e l’aumento di peso”.
La birra contiene alcune proprietà benefiche grazie ai polifenoli del luppolo e dei cereali, oltre a piccole quantità di vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, potassio e silicio alimentare, quest’ultimo legato alla salute delle ossa. René Ficek, dietologo e proprietario di Seattle Sutton’s Healthy Eating, sottolinea che “bere una birra al giorno può far parte di uno stile di vita equilibrato, ma la moderazione è fondamentale”. Tuttavia, anche un consumo moderato può avere effetti collaterali nel lungo termine, tra cui un aumento del rischio di alcuni tumori, ipertensione e un incremento di peso a causa delle calorie in eccesso.
Il dibattito sui benefici di una birra quotidiana divide gli esperti. Moody rimane cauta: “Non mi spingerei a dire che una birra al giorno sia salutare. L’alcol non ha valore nutrizionale e, sebbene non sia intrinsecamente dannoso in quantità moderate, non apporta gli stessi benefici di una dieta ricca di verdure o alimenti nutrienti”. Allo stesso tempo, Ficek ricorda che il consumo regolare di birra può interferire con il sonno, contribuire alla disidratazione e, in alcuni casi, favorire la dipendenza.
Per chi pratica sport, il legame tra birra e recupero post-allenamento è un tema di cui si dibatte spesso. Molti atleti, come maratoneti ed escursionisti, celebrano i propri traguardi con una lattina fresca. Ma è davvero utile? Ficek spiega: “Dopo un esercizio fisico intenso, l’obiettivo principale dovrebbe essere la reidratazione, il reintegro di elettroliti e il consumo di proteine e carboidrati per il recupero. Anche se una birra può essere piacevole, non è la bevanda più efficace”. Con moderazione, una birra può fornire carboidrati e antiossidanti, ma è essenziale bilanciarla con acqua e un pasto equilibrato per garantire un recupero ottimale.
2025-03-21T11:01:56Z