Non dare colpa al tempo che passa se la pancetta inizia a lievitare. È vero che meno sei giovane (vedila così: tu non invecchi ma al massimo diventi più interessante), ed è anche vero che più passano gli anni più il tuo corpo tende a smaltire più difficilmente le calorie.
In questi casi basta seguire i giusti consigli e rimarrai sempre al top della forma. Dimmi quanti anni hai e ti dirò che allenamento seguire. O meglio, eccoti i consigli migliori per rimanere in forma a qualsiasi età, da 30 fino a 60 anni.
Esercizio fisico e alimentazione: sono queste le basi su cui costruire le proprie abitudini per restare in forma sempre, a qualsiasi età:
Da adesso in poi brucerai 5 calorie in meno ogni giorno. Sono 1.8250 calorie in dieci anni, corrispondenti a circa 2,2 kg. Se sei già sovrappeso il tuo grasso ci metterà più tempo a bruciare. Come fare? Ecco alcuni consigli utili.
Allenamento - L’esercizio aiuta, ovviamente, e dovendo scegliere tra cardio e pesi, fai i pesi. Secondo alcuni studi dell’università di Harvard, gli allenamenti che si concentrano sulla forza aiutano il metabolismo e ti permettono di bruciare più grassi che il solo cardio. Fai almeno 20 minuti di sollevamento pesi al giorno oltre ad almeno 25 minuti di esercizio aerobico. Chi si impegna in questo senso riesce a tenere sotto controllo più facilmente la pancia.
Alimentazione - Devi anche tenere a bada la fame. Impara a mangiare quando hai fame ma non troppa e fermati quando sei sazio ma non pieno. Su una scala da 1 (affamato) a 10 (pieno) inizia a mangiare a 3 (affamato ma non troppo) e fermati a 7 (sazio).
C’è un altro elemento da considerare: il testosterone. Dopo il picco intorno ai 19 anni tende a calare del 16% quando compi i famosi 40 anni. E questo è un problema. Perché? Il testosterone ti aiuta a mantenere la massa muscolare e l’energia e meno testosterone hai, meno diventi resistente ai workout. Per evitare un calo drastico trova un’attività che ti piace, così sarà più facile dedicartici quotidianamente e mantenerti in forma.
Alimentazione - Mangia tanta frutta secca e legumi, ricchi di magnesio (una sostanza che favorisce il testosterone), oltre a latte e funghi per fare il pieno di vitamina D, un altro grande aiuto per il testosterone.
Lifestyle - A quest’età è anche ora di riconsiderare il tuo gruppo di amici. Chi dagli amici non riceve supporto emotivo ha il 98% di probabilità in più di diventare obeso, lo dice una ricerca pubblicata sulla rivista Obesity. La solitudine può spingerti a mangiare troppo per noia o per carenza d’affetto, quindi per evitare di allargare il girovita allarga la tua vita sociale: esci spesso con gli amici. Un trucco che puoi usare è quello di dividere gli amici in categoria: gli amanti dello sport, quelli a cui piace la musica, quelli con cui è divertente uscire al pub, e poi alterna le serate con ogni gruppo, così vedrai gente diversa e farai cose nuove.
A quest’età non rallenta solo la tua resistenza ma anche il tuo metabolismo. Mantenere la massa muscolare diventa sempre più difficile e si tende a ingrassare. Per esempio, l’uomo medio sotto i 40 anni ha il 18% di grasso contro il 22% del cinquantenne medio.
Il consiglio - Per correre ai ripari cerca di assumere almeno 30-40 grammi di proteine a pasto: stimolano la crescita muscolare.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity dai 60 anni in poi per ogni ora di sonnellino al giorno cresce del 23% la probabilità di diventare obeso.
2025-01-09T13:09:52Z