Perché Avere Animali Domestici Migliora La Vita E Riduce L’Ansia
La neuroscienza conferma che avere un cane o un gatto è una delle strategie più efficaci per ridurre ansia, stress e prevenire le malattie cardiovascolari. Adottare abitudini antistress non richiede grandi cambiamenti alla routine: ognuno può scegliere ciò che più si adatta alle proprie inclinazioni. Tra le opzioni più naturali c’è quella di accogliere un animale domestico, una scelta che milioni di italiani hanno fatto, in particolare durante il 2020, anno segnato dal lockdown. In quel periodo, molti hanno trovato conforto nella compagnia di un pet, non solo per i benefici emotivi, ma anche per la possibilità di uscire a fare una passeggiata. La scienza spiega che la relazione con un animale stimola la produzione di ossitocina, l’ormone del benessere, riduce il cortisolo – l’ormone dello stress – e contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa. Per questi motivi, sempre più ospedali permettono ai pazienti di ricevere la visita dei loro amici a quattro zampe, un gesto che migliora il morale e favorisce la guarigione. Gli anziani, in particolare, traggono grandi benefici dalla compagnia di un animale, che aiuta a prevenire la solitudine e, nel caso dei cani, incentiva l’attività fisica con passeggiate quotidiane, utili anche per socializzare. Gli effetti positivi sono così rilevanti che la American Heart Association ha incluso il possesso di animali domestici tra i fattori utili a prevenire le malattie cardiovascolari, strettamente legate a stress e ansia. Cani e gatti, dunque, non sono solo compagni di vita, ma veri e propri alleati per il nostro benessere mentale e fisico, capaci di migliorare la qualità della vita di chiunque scelga di accoglierli.
2025-01-24T17:18:56Z
Semplici Modi Per Ridurre Lo Zucchero Aggiunto Per Una Dieta Più Sana
Secondo il CDC, gli americani consumano in media 17 cucchiaini di zucchero aggiunto al giorno, due o tre volte il limite raccomandato. L'USDA consiglia agli uomini di non superare i 9 cucchiaini (36 g) e alle donne i 6 cucchiaini (25 g) al giorno. Una singola bibita da 12 once contiene 39 g, superando questi limiti. Gli esseri umani desiderano naturalmente i dolci, ma gli zuccheri aggiunti sono ormai ovunque e contribuiscono all'obesità, al diabete, alle malattie cardiache e ad altri problemi di salute. Gli alimenti trasformati ad alto contenuto di zucchero spesso mancano di nutrienti essenziali, riducendo la qualità complessiva della dieta. Ecco alcuni consigli per ridurre gli zuccheri aggiunti. Leggete attentamente le etichette Lo zucchero si nasconde in alimenti inaspettati come yogurt, pane, salse e condimenti. Controllate gli elenchi degli ingredienti per verificare la presenza di zuccheri aggiunti come lo sciroppo di mais, il maltosio o il saccarosio. Scegliere prodotti con il 5% o meno del valore giornaliero (DV) di zuccheri aggiunti può essere utile. Ridurre le bevande zuccherate Bevande come la soda, le bevande alla frutta, le bevande sportive e i caffè aromatizzati sono le maggiori fonti di zuccheri aggiunti. Una sola lattina di soda può assorbire quasi il limite di un'intera giornata. Optate per acqua, tè non zuccherato o seltz aromatizzati per ridurre il consumo. Limitare gli alimenti ultraprocessati Molti snack confezionati, cereali, pasti surgelati e fast food contengono un eccesso di zucchero per il gusto e la conservazione. Cucinare a casa, scegliere alimenti integrali e preparare i pasti può aiutare a ridurre la dipendenza dalle opzioni elaborate. Dolcificare gli alimenti da soli Invece di acquistare prodotti prezuccherati come yogurt aromatizzati, farina d'avena o burro di noci, scegliete versioni non zuccherate e aggiungete dolcezza naturale con frutta, cannella o vaniglia. Godetevi i dolci con moderazione Eliminare completamente lo zucchero non è necessario, ma fare dei dolci uno sfizio occasionale anziché un'abitudine quotidiana può fare una grande differenza. Mangiare con attenzione, assaporando ogni boccone senza distrazioni, può aiutare a controllare le porzioni. Piccoli cambiamenti possono ridurre significativamente l'assunzione di zuccheri aggiunti e sostenere una dieta più sana.
2025-03-07T15:06:44Z
La Dieta Mediterranea Si Riconferma Il Miglior Antidoto Contro Le Malattie Cronico-Degenerative
Che la dieta mediterranea fosse particolarmente sana e adatta ad uno stile di vita salutare non è una novità, ma un nuovo studio l’ha confermata come una vera e propria “terapia” ufficiale per il cuore, il cervello e non solo. I benefici della dieta mediterranea, infatti, abbracciano la salute neurocognitiva, combattono i problemi cardiovascolari, l’artrosi, l’osteoporosi e perfino le malattie oncologiche. Sempre più test clinici stanno sottolineando i vantaggi che derivano da questa dieta, caratteristica di Paesi come l’Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco. Alla luce delle ulteriori evidenze scientifiche sono nate le prime linee guida che definiscono gli standard di questa dieta, che più che un vero regime alimentare basa la propria esistenza sulla predilezione di alcuni alimenti rispetto ad altri. Non solo: la dieta mediterranea è un vero toccasana anche dal punto di vista ambientale, aumentando i motivi per cui sceglierla per una vita più salutare. Le nuove linee guida promosse dall’Istituto superiore di Sanità mirano a promuovere “uno stile di vita sano, basato sull’equilibrio nutrizionale e sulla sostenibilità ambientale”, ha detto il dottor Marco Silano dell’Iss. “Le raccomandazioni alimentari sono state elaborate alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, con particolare attenzione agli effetti benefici della dieta mediterranea nella prevenzione e trattamento delle malattie-cronico degenerative” commenta il dottor Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell’invecchiamento. Gli alimenti consigliati dalla piramide alimentare sono, nell’ordine, 1o 2 porzioni di frutta, verdura, uova e cereali al giorno, 3/4 cucchiai di olio di oliva, pesce, carne bianca e legumi da prediligere rispetto a carne rossa. Da limitare sono, invece, i formaggi grassi, il burro, i salumi e i tanto amati dolci.
2025-03-10T18:08:09Z