BASTA LAVORO: QUEST’UOMO VIVE IN VIAGGIO E SI GODE LA VITA

Basta lavoro: quest’uomo ha costruito la sua casa trasportabile e vive in viaggio

Si chiama Geoffrey Celard, ed è un trentenne che vive in un piccolo paesino tra Lione e Valence. Perché parliamo proprio di lui? Perché ha fatto una scelta allo stesso tempo strana e rivoluzionaria: abbandonare la vita "convenzionale" e vivere in una piccola casa trasportabile che lui stesso ha costruito.

Di Celard si parla su molti media di levatura internazionale: la sua scelta infatti è economica, è imitabile e replicabile ovunque, non inquina e permette uno stile di vita attivo, sempre in movimento e a contatto con la natura. Per chi ha consapevolezza dei problemi ecologici questo è sia un atto politico che un aiuto concreto al pianeta.

Celard non è un semplice idealista, ma un esperto del tema: ha studiato architettura e avviato una sua attività nel settore dell'immobiliare e del design. Certo, è strano che un architetto decida di rinunciare ad archi, volte e ampi spazi. Ma il ragionamento è in realtà estremamente lucido: non avere una casa come se si collezionassero auto d'epoca (belle ma inquinanti e molto care) semmai come se ciò che conta è innanzitutto la comodità e l'impatto ambientale della costruzione stessa.

Dopo un'esperienza lavorativa il giovane francese è andato alla ricerca di un cambiamento radicale: si è trasferito in Colombia, ha capito e visto in prima persona come si vive in piccole case a contatto con la natura dalle comunità indigene. E così ha capito che la felicità non dipende tanto dal possesso di beni materiali. Semmai da quanto si riesce a goderne.

Così al suo ritorno in Francia Celard ha pensato di rovesciare il principio: se possedere proprietà molto grandi riduce il tempo disponibile per goderne, allora è meglio puntare su abitazioni più piccole ma di cui si gode appieno. Da qui l'idea di vivere in una mini-casa.

La scelta di vivere "senza lavoro"

Scegliere una vita "minimale" e una piccola casa permette sia di vivere a contatto con la natura, passando più tempo all'aperto, sia risparmiare in modo consistente. Una mini-casa di legno costruita da sé può costare meno di 4 mila euro in totale. Questo significa non avere alcun mutuo e non pagare, come succede in città, 900 euro per un monolocale (non tanto più grande della casa di Celard. Ecco perché si può lavorare di meno, e godersi la vita: magari facendo solo un part-time da remoto, o lavorando solo qualche ora al giorno.

2025-05-15T10:11:37Z