Capelli diradati donne: è un tema che colpisce numerose persone, più di quanto si pensi. Comprendere quali siano le cause di questo problema diffuso è importante, poiché in questo modo risulta più semplice fare prevenzione. Non si tratta, come in molti credono, semplicemente di estetica, il diradamento, infatti, è il sintomo di un carente benessere del capello e del cuoio capelluto.
Il modo in cui i capelli vanno incontro a diradamento è soggettivo, tende quindi a cambiare notevolmente da persona a persona. Generalizzando, però, possiamo affermare che il diradamento frontale dei capelli nelle donne è poco diffuso, tipico invece dell’universo maschile. Lo stesso vale per i capelli diradati donne dietro la nuca. È più facile infatti che tutta la chioma sia soggetta a questa problematica, tenendo, quindi, a diventare sempre meno folta. Inoltre, solitamente, i capelli diventano particolarmente sottili. Ma i capelli diradati ricrescono? Difficile dare una risposta, dipende infatti da soggetto a soggetto e soprattutto dalla causa scatenante: in alcune situazioni, però, è possibile vedere la propria chioma tornare folta e forte.
Spesso l’inizio del diradarsi dei capelli nei soggetti femminili ha luogo in menopausa, o comunque con l'avanzare dell’età, ma è possibile che si tratti di un fattore ereditario oppure di uno squilibrio ormonale. Credere che questa problematica abbia luogo solo con il passare degli anni è del tutto sbagliato. Molte donne infatti lamentano un diradamento anche in giovane età, persino prima del compimento dei 30 anni.
Le cause in questo caso possono essere le più disparate. Potrebbe trattarsi infatti di disturbi ormonali collegati a patologie preesistenti, come ad esempio problemi alla tiroide, oppure a un'alimentazione scorretta e poco bilanciata. Quale carenza di vitamina fa cadere i capelli? In realtà non si tratta solo di vitamine, affinché i capelli restino in perfetta salute, è infatti necessario assumere tutti gli elementi nutritivi utili al corretto funzionamento dell’organismo, anche sali minerali quindi e proteine.
I capelli diradati nelle donne possono essere causati anche da trattamenti estetici aggressivi che tendono a sfibrare i capelli e a danneggiare i bulbi piliferi. A quanto pare anche l’assunzione di alcune tipologie di farmaci e le anestesie necessarie per i trattamenti chirurgici possono causare questo disturbo. Senza dimenticare il fumo, una vita eccessivamente sedentaria e lo stress.
È difficile dire quali siano le migliori soluzioni per i capelli diradati donne, che dovrebbero infatti sempre essere proposte dal proprio medico curante. Possiamo però andare alla scoperta del modo migliore per fare prevenzione.
Perché i capelli si diradano? Molte delle cause a cui abbiamo sopra accennato possono essere considerate come delle cattive abitudini che portano a uno stile di vita poco sano. Per prevenire il diradamento dei capelli sarebbe bene, come prima cosa, modificare il proprio stile di vita. Un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, eliminazione del fumo e degli eccessi, questo è sufficiente a prevenire il problema.
Senza dimenticare ovviamente di prendersi cura dei capelli quanto più possibile, evitando di sottoporre la chioma a trattamenti eccessivi e cercando di proteggerla dai fattori esterni. Per riuscire nell’impresa, possono essere utili anche gli integratori alimentari, ma sempre sotto controllo medico.
Infine, lo stress. Se è impossibile cancellare gli impegni quotidiani, possiamo però meditare, fare yoga, coltivare delle passioni e ritagliarci quotidianamente del tempo per noi stessi. Possiamo anche trasformare i fine settimana in momenti di assoluto riposo, in cui staccare la spina e riprendere in mano le redini della propria vita.
Partiamo dallo styling. Le donne con capelli diradati dovrebbero prediligere i capelli mossi. Non stiamo parlando di boccoli ordinati e realizzati con estrema precisione, bensì di un effetto fintamente spettinato, naturale. La scelta migliore sono quindi le beach waves. Per ottenerle è sufficiente arrotolare le ciocche di capelli umide su se stesse utilizzando ad esempio bigodini. Si procede poi ad asciugare la chioma a testa in giù, così da ottenere un buon volume. Ovviamente è anche possibile utilizzare dei prodotti pensati proprio per l'effetto mosso, in modo che risulti a lunga durata.
Nel caso in cui si desideri realizzare un’acconciatura, è fondamentale evitare i raccolti molto tirati. Potrebbero infatti mettere in evidenza il diradamento, specie in alcune zone del viso. Meglio optare per raccolti morbidi. Uno chignon messy è senza dubbio una validissima scelta, specie se basso e morbidissimo, in alternativa una treccia, lasciando qualche ciocca sfuggente a incorniciare il volto.
2023-05-26T06:32:04Z dg43tfdfdgfd